Un progetto di riqualificazione del territorio che parte dalla creatività dei bambini
- Monica Fornaciari
- 19 feb
- Tempo di lettura: 3 min
❗"L’Hackerizzazione della scuola primaria di Rivalta è iniziata il giorno 22 gennaio 2025❗
Ma state tranquilli, non c’è nulla di sovversivo; si tratta semplicemente di un progetto artistico/
didattico dedicato a Margherita Hack e alla scuola che porta il suo nome.
Siamo i figli delle stelle è infatti una collaborazione tra l’associazione capofila Insieme per Rivalta, la scuola primaria Margherita Hack, l’associazione Emersa e Progetto Storyteaching, collaborazione che, per risultare GRATUITA per l’istituzione scolastica, sta contando sul contributo economico di Fondazione Manodori, Coop Alleanza 3.0 e azioni solidali del territorio.
Laboratori di storytelling e di pittura: il punto di partenza per la riqualificazione
Obiettivo di questa collaborazione è realizzare un progetto creativo/didattico che culmini con la riqualificazione artistica delle barriere anti-rumore poste a perimetro del complesso scolastico, attualmente fortemente degradate.
Il punto di partenza di questo progetto sono dunque le storie e l’immaginario dei bambini e delle bambine che proprio la scuola, oggetto e soggetto di questo progetto, frequentano.
Attraverso i workshop di storytelling e i laboratori di disegno e di riciclo creativo, Progetto Storyteaching si interfaccerà direttamente con gli studenti e le insegnanti delle varie classi per elaborare:
- la digitalizzazione dei contenuti creativi realizzati dai bimbi (le storie e i disegni ispirati al personaggio di Margherita Hack), che consentirà di stampare PVC adesivo da applicare ESTERNAMENTE alle barriere antirumore;
- il materiale creativo necessario per realizzare il gioco di società con intento ludico/didattico sulla figura e le scoperte di Margherita Hack, gioco che diventerà patrimonio esclusivo della scuola;
- la progettazione di murales INTERNI alla barriera, che i bimbi potranno realizzare sotto la guida dell’associazione Emersa.
Per gli attori coinvolti questo progetto sperimentale rappresenta la possibilità di sviluppare un modello futuro, in cui la creatività e l’identità degli utenti interagiscono con l’intero processo generativo di prodotti e spazi a loro dedicati.
Il murales e la grafica adesiva esterna trasformeranno infatti la recinzione in un elemento identitario per la scuola e in un simbolo virtuoso, in quanto frutto della collaborazione sinergica tra la creatività e la manualità di vari attori del territorio.
Al via i laboratori Storyteaching: la creatività al servizio della riqualificazione ambientale
Siamo partiti con le classi prime, le classi dell’insegnante Annamaria Liguori; è lei che ha avuto l’idea e che ha acceso le scintille necessarie per rendere possibile questa avventura.
Abbiamo portato in classe alcune semplici domande.
Alla prima: “Qual’è il nome della vostra scuola?”, tutti sapevano rispondere.
Ma alla seconda è stato più complicato: “Avete per caso visto una scritta, un nome, un’insegna fuori dalla scuola? Che ne so, la faccia di Margherita, o il disegno di una stella, o qualcosa del genere?” … e lì è calato il silenzio perchè l’unica cosa che i bimbi potevano vedere fuori dalle finestre della loro aula erano 27 tristi pannelli, presi di mira dai writers.
Alla terza domanda: “E cosa possiamo fare adesso? Come mi potete aiutare?”, una piccola mano si è alzata dalla terza fila e ha risposto: “Con la nostra fantasia!”
Esatto!!
E così i bimbi hanno capito subito che ci devono pensare loro, con le loro idee e il loro immaginario a colorare un po’ questa recinzione, in modo che tutti, ma proprio tutti, quando passano qua davanti, si rendano conto che proprio QUESTA è la scuola Margherita Hack, la scuola della Signora delle Stelle.
I primi workshop sono rivolti agli studenti più giovani (due classi prime e una classe seconda) e consistono in laboratori artistici a base di acquerelli e pennelli per disegnare Margherita, le stelle, ma anche l’universo della propria fantasia.
È così che stanno nascendo corpi celesti incredibili: la Stella dei Superpoteri, il Pianeta dei Gatti Fragola e quello di... "mia sorella” e… abbiamo appena cominciato!
Ma il percorso è appena iniziato… perché ogni settimana, fino alla fine dell’anno scolastico, l’Hackerizzazione proseguirà in tutte le classi e, ognuna di loro, avrà un ruolo creativo molto importante in questo ambizioso progetto.
... Continua a seguirci per restare aggiornato!

Comments